Biglietti per attrazioni | TicketLens
Biglietti e tour per Museo del Louvre | Confronto prezzi

Museo del Louvre

TicketLens ti permette di:
Le migliori offertetrovare da vari siti web.
Trovate i biglietti last minutesu molti siti web
Confrontate i prezzie risparmiate tempo e denaro.
Il Musée du Louvre di Parigi è uno dei più importanti e grandi musei d'arte del mondo. Ospita una collezione impressionante di oltre 35.000 opere d'arte, che vanno dall'antichità al 19° secolo. Tra gli esponati più noti ci sono Leonardo da Vinci’s ‘Mona Lisa’, la scultura greca antica della Venere di Milo e Eugène Delacroix's ‘La Libertà che guida il popolo’. Con la sua iconica piramide di vetro come ingresso, il Louvre è un luogo simbolico che attira milioni di visitatori ogni anno e appassiona gli amanti dell'arte da tutto il mondo.
Jessica DonevDi Jessica Donev
Seleziona una data per trovare biglietti, tour e attività disponibili:
calendar

Biglietti

Prenota i tuoi biglietti d'ingresso per il Louvre online e in anticipo, per evitare tempi di attesa sul posto.
ticket cut left
ticket cut right
Parigi: Biglietto d'ingresso a tempo per il Museo del Louvre
4.5starstarstarstarstar half(95735)
 
Vai all'offerta
ticket cut left
ticket cut right
Parigi: Biglietto per il Museo del Louvre e audioguida digitale della Gioconda
4.7starstarstarstarstar half(2339)
 
getyourguide.it
Vai all'offerta
ticket cut left
ticket cut right
Museo del Louvre Ingresso salta fila con introduzione alla Monna Lisa
3.3starstarstarstar halfstar empty(525)
 
viator.com
Vai all'offerta
ticket cut left
ticket cut right
Museo del Louvre: tour guidato salta fila
4.6starstarstarstarstar half(86)
 
getyourguide.it
Vai all'offerta
mostra tutte le offerte

Visite Guidate

Scopri più informazioni durante una visita guidata.
ticket cut left
ticket cut right
Parigi: Tour dei capolavori del Museo del Louvre con accesso riservato
4.6starstarstarstarstar half(5291)
 
getyourguide.it
Vai all'offerta
ticket cut left
ticket cut right
Parigi: Tour del Museo del Louvre: Monna Lisa e capolavori iconici
4.8starstarstarstarstar(1996)
 
getyourguide.it
Vai all'offerta
ticket cut left
ticket cut right
Parigi: Biglietto d'ingresso al Museo del Louvre con introduzione alla Gioconda
3.9starstarstarstarstar empty(2711)
 
Vai all'offerta
ticket cut left
ticket cut right
Museo del Louvre: Monna Lisa senza la folla Tour all'ultimo ingresso
4.7starstarstarstarstar half(766)
 
Vai all'offerta
mostra tutte le offerte

Altri Biglietti & Tour

Scopri ancora più offerte intorno al Louvre.
ticket cut left
ticket cut right
Parigi: Biglietto riservato per il Louvre e crociera sul fiume in combo
3.8starstarstarstarstar empty(7061)
 
Vai all'offerta
ticket cut left
ticket cut right
Parigi: Accesso riservato al Louvre e crociera in barca
4.4starstarstarstarstar half(12888)
 
getyourguide.it
Vai all'offerta
ticket cut left
ticket cut right
Biglietti per l'accesso riservato al Museo del Louvre e crociera sul fiume Senna
3.5starstarstarstar halfstar empty(389)
 
headout.com
Vai all'offerta
ticket cut left
ticket cut right
Parigi in un giorno: Montmartre, la cattedrale di Notre Dame, il museo del Louvre, la Tour Eiffel
4.8starstarstarstarstar(803)
 
viator.com
Vai all'offerta
mostra tutte le offerte

Mostre in corso

Giardini e palazzi d'Oriente

Immersiva e colorata, l'esposizione Giardini e palazzi d'Oriente invita a una passeggiata onirica e poetica attraverso diversi millenni di storia. I palazzi e i giardini della Persia achemenide, dell'antico Egitto, della Spagna medievale e dei grandi imperi moderni dei mondi ottomano, safavide e moghul sono offerti per essere scoperti attraverso 260 opere prestate dal Museo del Louvre e da diverse istituzioni della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Riflesso del paradiso in terre talvolta aride, il giardino rappresenta in Oriente un palazzo di natura e uno spazio meraviglioso, grazie all'abbondanza d'acqua, al fascino dei fiori e alla presenza volubile e cantante degli uccelli. Il percorso di questa esposizione permette di cogliere tutta la profondità simbolica e spirituale che si lega ai giardini dell'Oriente, dai miti fondatori alle rappresentazioni moderne e contemporanee. Qui si scopre poi il legame indissolubile tra l'architettura dei palazzi e dei giardini, che distingue questa esposizione da quelle dedicate in passato solo ai giardini. L'esposizione si conclude mostrando gli usi del giardino d'Oriente, tra intimità e feste grandiose. Un'arte dell'effimero, incessantemente rinnovata attraverso le epoche e che il gesto dell'artista Stéphane Thidet estende alle preoccupazioni del nostro tempo e ai giardini del futuro. Palazzi, parchi e giardini scomparsi, resti di edeni, riflessi di paradisi, giardini dei poeti, dei pittori e dei sogni: tutti hanno fiorito nell'immaginario delle civiltà che si sono succedute in un Oriente che si estende dalla Spagna fino all'India. Qui si leggeva il linguaggio dei fiori, si udiva la brezza e gli uccelli, si praticava il gioco, la musica, la caccia e la danza. Leoni, pavoni e gazzelle coesistevano in questo spazio. Giardini e palazzi d'Oriente vuole oggi essere l'eco di questi mondi meravigliosi.

14.12.2024 06.04.2025

Uno sguardo nuovo su Cimabue

Alle origini della pittura italiana

Per la prima volta, il Museo del Louvre dedica una mostra a Cimabue, uno degli artisti più importanti del XIII secolo. L'esposizione è il risultato di due eventi di grande importanza per il museo, incentrati su Cimabue: il restauro della Maestà e l'acquisizione di un pannello inedito di Cimabue, riscoperto in Francia nel 2019 e classificato come Tesoro Nazionale Francese: La Derisione di Cristo. Questi due dipinti, il cui restauro è stato completato nel 2024, costituiscono il punto di partenza per questa mostra, che ha l'obiettivo di mettere in luce l'incredibile ricchezza e l'inequivocabile innovazione dell'arte di Cimabue. La mostra si conclude con la presentazione del grande San Francesco che riceve le stimmate di Giotto, destinato alla stessa collocazione architettonica della Maestà del Louvre: il tramezzo della chiesa di San Francesco a Pisa, dipinto alcuni anni dopo da un giovane e talentuoso allievo di Cimabue.

22.01.2025 12.05.2025

L’Orphelin par Luc Tuymans

L'expression artistica di Luc Tuymans sarà presentata in una mostra temporanea presso la Rotonde Valentin de Boulogne del Louvre, un palazzo che è trasformato in museo e adornato da opere dei più grandi artisti. Nel maggio 2024, in questo imponente spazio situato tra le ali "Sully" e "Richelieu", Tuymans realizzerà un'opera intitolata "L’Orphelin". L'artista belga, noto per la sua capacità di esplorare nuove forme pur rimanendo ancorato alla tradizione pittorica, ha partecipato a esposizioni nei musei più prestigiosi al mondo. Questa volta, con una pittura temporanea, intende sottolineare il ruolo del museo come spazio di apprendimento per gli artisti, in cui la copia e la creazione di opere si intrecciano. In quest'opera, composta da quattro pannelli, si fondono tre immagini del processo di pulizia di una palette, simbolo di bellezza ma anche di crudeltà. La quarta immagine rappresenta un'opera perduta dello stesso artista, realizzando così un collegamento tra passato e presente.

22.05.2024 26.05.2025

Icônes venues d’Ukraine

Una mostra dedicata a icone provenienti dall'Ucraina che si terrà dal 12 settembre 2024 al 2 giugno 2025.

12.09.2024 02.06.2025

L’Expérience de la nature

Arte a Praga alla corte di Rodolfo II

Il Sacro Romano Imperatore Rodolfo II (1552-1612), grande protettore delle arti e delle scienze, era uno dei sovrani europei maggiormente interessati allo studio della natura. Radunò alla sua corte scienziati e artisti provenienti da tutta Europa, che lavorarono a stretto contatto nel castello, trasformando Praga in un veritabile laboratorio, un luogo di sperimentazione, in un clima favorevole di tolleranza intellettuale e religiosa. La prima parte dell'esposizione presenterà questa convergenza di prospettive scientifiche e artistiche sulla natura, particolarmente acuta alla corte di Praga. Era caratterizzata, prima di tutto, da un nuovo approccio, diretto e osservativo. Gli artisti parteciparono attivamente ai primi movimenti dell'empirismo, non solo producendo strumenti scientifici esteticamente gradevoli e innovativi, ma anche registrando il mondo delle piante e degli animali attraverso i loro disegni, un importante contributo all'inventario delle specie viventi allora in fase di realizzazione nelle scienze naturali. Come i loro colleghi scienziati, erano interessati alle forze nascoste in gioco nella natura, esprimendole attraverso il dispositivo dell'allegoria. Tutti condividevano la stessa cultura umanistica, generalmente acquisita tramite libri e ereditata dall'antichità. Tuttavia, il sistema coerente descritto in queste opere precedenti non resisteva all'osservazione attenta di un mondo naturale impermanente e capriccioso. La seconda parte dell'esposizione mostrerà come questa curiosità sulle forme della natura, comune sia a scienziati che ad artisti, abbia contribuito al rinnovamento della creazione artistica a Praga. Nuove pratiche come il disegno en plein air divennero di moda e questa esperienza diretta della natura incoraggiò gli artisti a sperimentare nuovi materiali e soggetti, incluso molti che erano stati precedentemente considerati indegni di essere utilizzati o rappresentati. Si sviluppò un gusto per nuove tecniche artistiche che imitavano la peculiarità delle forme naturali ed evocavano l'instabilità insita nei processi di crescita degli esseri viventi.

19.03.2025 30.06.2025

LOUVRE COUTURE

Art e moda: opere dichiarative

La nuova esposizione esplora l'intersezione tra arte e moda, mettendo in luce opere straordinarie che si confrontano con i capolavori del Musée du Louvre. Con 65 silhouette contemporanee in dialogo poetico con le collezioni del museo, l'esposizione offre una visione dettagliata delle influenze artistiche e delle tendenze stilistiche nel corso della storia. Attraverso una metodologia che si focalizza sulla storia degli stili decorativi e dell'ornamentazione, il Louvre rivela le connessioni tra il mondo della moda contemporanea e l'arte, mostrando come i nomi di spicco della moda siano intimamente legati alla narrazione storica e culturale del museo.

24.01.2025 21.07.2025

Le Conservateur, le cercueil et la barbe

Esposizione contemporanea

Questa esposizione si concentra in particolare sul corredo funebre di Soutymès, sacerdote del dio Amon all'inizio della 21a dinastia (1869 – 943 a.C.). Illustra come, a partire dai documenti redatti da Devéria, alcuni elementi disgiunti nel tempo siano stati in grado di essere ricomposti.

15.01.2025 15.09.2025

The Met al Louvre

Antichità del Vicino Oriente a Dialogo

Il Dipartimento delle Antichità del Vicino Oriente del Louvre ospita dieci opere principali del Metropolitan Museum of Art di New York, il cui Dipartimento delle Antichità del Vicino Oriente è attualmente chiuso per ristrutturazione. Il Louvre e The Met hanno creato un dialogo unico tra queste due collezioni, che è esposto nelle gallerie permanenti del Louvre. Queste opere d'arte 'ospiti speciali' di The Met, risalenti tra la fine del IV millennio a.C. e il V secolo d.C., mostrano alcune connessioni straordinarie con la collezione del Louvre. In alcuni casi, una coppia di oggetti è stata riunita per la prima volta, mentre in altri, i pezzi si completano a vicenda per risonanze storiche specifiche delle rispettive collezioni. Rappresentando l'Asia Centrale, la Siria, l'Iran e la Mesopotamia, questo dialogo tra collezioni sta (ri)introducendo i visitatori a queste straordinarie opere d'arte millenarie e alle storie che raccontano.

29.02.2024 28.09.2025

Mamlouks

1250-1517

Per la prima volta in Europa, il museo del Louvre presenta una mostra significativa sul sultanato mamluk (1250-1517), che mira a esplorare in tutta la sua vastità e ricchezza questo periodo d'oro del Vicino Oriente islamico, inserendolo in una prospettiva transregionale. I Mamluk hanno costruito la loro leggenda sulla loro potenza guerriera. Questa esposizione presenta quasi 260 opere, di cui un terzo proviene dalle collezioni del Louvre.

30.04.2025 28.07.2025

Une passion chinoise

La collezione di monsieur Thiers

È un fatto relativamente sconosciuto: l'arte cinese è ben presente al Louvre. Il dipartimento degli Oggetti d'arte conserva infatti più di 600 opere di origine cinese, principalmente provenienti dalle collezioni di Adolphe Thiers e di Adèle de Rothschild e dalle collezioni reali. Tra queste si trovano veri tesori. Recenti studi hanno messo in luce le opere della collezione Thiers, giornalista, storico e figura politica di spicco del XIX secolo (deputato, ministro, presidente del consiglio e, infine, presidente della Repubblica francese). L'esposizione si propone di rivelare al grande pubblico queste opere eccezionali, collegandole al contesto storico, diplomatico e culturale della loro creazione e della loro raccolta da parte di Thiers. Illustra la passione fino ad ora sconosciuta di Thiers per la Cina. Raccoglierà oltre 170 opere, per lo più datate dal XVIII al XIX secolo: rotoli, pagine di album, incisioni, stampe, porcellane, giade, lacca, avorio, bronzo o legno intarsiato con pietre e madreperla... La prima sezione presenterà brevemente Adolphe Thiers, il suo particolare approccio all'arte, la sua filosofia sulla collezione e la sua passione per il Rinascimento. La seconda sezione, che costituisce il cuore dell'esposizione, presenterà la collezione cinese nella sua interezza. Thiers, desiderando scrivere sull'arte cinese, collezionava contemporaneamente libri sulla Cina, documenti e oggetti d'arte. L'esposizione seguirà i temi principali riscontrabili nella sua collezione: la storia antica e contemporanea, le immagini della Cina (paesaggi, architettura, costumi), alcuni temi chiave della cultura cinese (la lingua, la scrittura, i letterati), le "tre saggezze" (buddismo, taoismo, confucianesimo), la porcellana cinese, di cui era un esperto riconosciuto, e infine, l'arte imperiale. In quest'ultimo campo, la collezione include diversi capolavori, tra cui un eccezionale rotolo del Qingming Shanghe Tu realizzato per l'imperatore Qianlong.

14.05.2025 25.08.2025

10 consigli utili

La famosa piramide di vetro
1
Evita le codeA causa delle lunghe code, è consigliato prenotare i biglietti per il Louvre in anticipo. I biglietti prenotati online con data e orario fissati sono particolarmente vantaggiosi poiché minimizzano i tempi di attesa all'ingresso.
Interno del Louvre | Unsplash: DAT VO
2
Evita le folleTipicamente, ci sono meno ospiti al Louvre sia all'apertura del museo sia più tardi nella serata. Generalmente, i giorni feriali sono più tranquilli rispetto ai fine settimana. In particolare, il pomeriggio di mercoledì, con il suo orario di apertura prolungato, è tra i migliori momenti per visitare per un tour più tranquillo nel museo.
3
Pianifica bene la tua visitaNell'estesa area del museo si trovano circa 35.000 esposizioni. Pertanto, è praticamente impossibile vedere tutte le opere d'arte durante una singola visita. Nella migliore delle ipotesi, procurati una panoramica in anticipo per sfruttare al meglio una visita al Louvre e limitati alle collezioni che ti interessano di più. Può esserti d'aiuto questa mappa del museo. Nota che dopo aver lasciato il museo, ogni biglietto diventa invalido, quindi non sono possibili pause all'esterno del Louvre.
4
Scatta foto – ma con cautelaQuando sei al Louvre, naturalmente, vuoi fare foto dei tuoi capolavori preferiti. Questo è sostanzialmente permesso. Ma attenzione: tutte le fotocamere devono avere la funzione flash disattivata, e i bastoni per selfie sono vietati. Le foto di alcune opere d'arte sono rigorosamente proibite; presta attenzione alle istruzioni sul posto.
5
Osserva le regole della casaCome qualsiasi museo, il Louvre ha determinate regole della casa per proteggere le opere d'arte dai danni e per garantire a tutti gli ospiti un soggiorno piacevole. Nelle sale espositive, è quindi proibito mangiare, bere e fumare. Inoltre, assicurati di non causare rumore. I genitori dovrebbero fare attenzione a non lasciare che i loro bambini correranno senza supervisione attraverso le stanze.
6
Fai una pausa nei Giardini delle TuileriesÈ proibito mangiare cibo nelle sale espositive. Tuttavia, sono consentiti picnic nei Giardini delle Tuileries, particolarmente raccomandati in estate. All'interno del museo stesso, molte aree di seduta offrono opportunità per pause di riposo.
7
Ingresso gratuito sotto determinate condizioniI visitatori hanno ingresso gratuito ogni primo sabato del mese dalle 18:00. I cittadini europei che hanno 25 anni o meno godono inoltre di ingresso gratuito in ogni momento, a condizione che abbiano con sé il passaporto o la carta d'identità, così come i bambini e gli adolescenti di qualsiasi nazionalità sotto i 18 anni. Il Louvre offre anche ingresso gratuito il giorno della Bastiglia, che è il 14 luglio.
8
Passa dall' 'Ingresso Segreto'L'ingresso al ‘Le Carrousel de Louvre’ non è molto conosciuto da molti visitatori, ecco perché è più tranquillo qui. Se scendi le scale accanto all'Arc de Triomphede Carrousel, ti aspetta un altro punto forte: La parete sinistra è effettivamente un muro conservato del Medioevo da una fortezza che formava il centro di Parigi. Un altro bonus: qui non aspetti al sole, ma in una sala climatizzata. Alla ’Pyramide Inversée’, la piramide capovolta, si trova l'ingresso al Louvre.
9
Vista dal Louvre alla DéfenseQuando ti trovi sotto la statua equestre con Louis XIV, accanto alla famosa piramide di vetro, puoi guardare direttamente attraverso l'Arc de Triomphe de Carrousel. Da qui, puoi vedere il Place de la Concorde, lungo Champs-Élysées, attraverso Arco di Trionfo, fino ad arrivare a La Défense, un moderno quartiere di grattacieli a ovest di Parigi.
10
Scopri l'ultima tecnologia al Louvre: Il futuro delle visite musealiScopri il futuro delle visite museali al Louvre attraverso tecnologie innovative come la realtà aumentata e le visite digitali. Usa la AR per vivere le opere d'arte in un modo nuovo, o esplora il museo al tuo ritmo con un'app speciale per tour digitali.

Le nostre Offerte di Biglietti nel Dettaglio

La nostra offerta di biglietti è molto vasta. Qui otterrai una spiegazione delle varie opzioni che offriamo.

Louvre di notte | Unsplash: Michael Fousert

Biglietto saltafila

Non sprecare il tuo prezioso tempo a Parigi facendo la coda per più di un'ora per entrare al Louvre! Con il Biglietto Saltafila, ottieni un ingresso garantito in meno di 30 minuti e poi hai 2 ore per ammirare le opere d'arte e il museo. Prenoti il tuo biglietto online in anticipo per il periodo desiderato e ti risparmi la coda! Opzionalmente, puoi prenotare una guida audio, disponibile in 5 lingue.
Tour del Louvre | Unsplash: Stijn te Strake

Tour del Louvre

Scopri le opere più significative del Museo del Louvre in un tour guidato, salta le code e rimani nel museo quanto desideri dopo la visita. Ammira la 'Venere di Milo', la 'Nike' di Samotracia e la 'Mona Lisa' e ottieni spunti unici dalla tua guida. Il prezzo cambia a seconda della dimensione del gruppo. Più piccolo è il gruppo, più costa il tuo biglietto.

Tour della Mona Lisa senza le folle

Scopri il Louvre senza folle e vivi la Mona Lisa in pace durante un tour esclusivo con l'ultima entrata. La tua guida esperta ti mostrerà i reparti più significativi del museo, dalle fondamenta al fossato passando per le statue greche classiche fino a capolavori come la 'Venere di Milo' e gli Schiavi di Michelangelo. Goditi un'esperienza intima con un massimo di sei ospiti e immergiti nell'arte e nella storia del Louvre prima di salutare la tua guida.

Louvre e crociera sulla Senna

Assicurati il tuo biglietto per il Louvre e una crociera di un'ora sulla Senna. Situato nel cuore di Parigi, il Louvre offre capolavori di varie epoche come l'antico Egitto, il Medioevo e il Rinascimento, inclusi la ‘Venere di Milo’, la ‘Incoronazione di Napoleone I’, e la ‘Mona Lisa’. Concludi la tua giornata con una rilassante crociera sulla Senna e goditi la vista sui monumenti più famosi di Parigi.

Tour del Louvre per famiglie

In questo divertente tour privato, imparerai a conoscere le impressionanti collezioni d'arte del Louvre e vivrai un'avventura familiare piena di energia. Creatività e abilità investigative sono richieste per rispondere alle domande su esposizioni come l'enigmatica ‘Mona Lisa’. Questo mantiene l'interesse dei più piccoli, mentre tutta la famiglia scopre importanti opere di tutto il mondo, dal Rinascimento italiano all'era egizia alla Rivoluzione francese.

Tour di omicidi, misteri e scandali

Immergiti nel passato quando il Louvre era una fortezza e esplora con la tua guida le fondamenta medievali e la ‘Grande Sfinge di Tanis’. Ascolterai storie affascinanti su omicidi, cannibalismo e scandali e passerai accanto a opere famose come la ‘Venere di Milo’, i Gioielli della Corona e la ‘Mona Lisa’, mentre la tua guida dà vita ai segreti oscuri e alla storia del Louvre. Dopo il tour, puoi rimanere nel museo quanto vuoi e scoprire le altre meraviglie da solo.

Go City - Paris Pass All-Inclusive

Con il ‘Go City Paris Pass All-Inclusive’, ottieni l'accesso a oltre 90 attività, attrazioni e musei della città a prezzi significativamente ridotti. Goditi una varietà di attrazioni e tour di punta, inclusa una tour in autobus hop-on-hop-off di 1 giorno, supportato da un'app gratuita per pianificare il tuo viaggio al fine di sfruttare al massimo il tuo tempo a Parigi. Il pass è disponibile per varie durate di viaggio e include il Paris Museum Pass digitale per visitare musei e monumenti di prima classe come il Louvre, il Museo d'Orsay e molto altro.

Opere d'arte significative nel Louvre

Sarebbe quasi impossibile esaminare tutte le opere d'arte storicamente ricche del Louvre qui. Pertanto, vi forniremo invece brevi approfondimenti su sei capolavori di diverse epoche.
Mona Lisa | Pubblico Dominio

Mona Lisa (1503)

Forse il dipinto più famoso al mondo: la 'Mona Lisa' di Leonardo da Vinci. Questo dipinto ad olio su legno sottile è considerato uno dei più grandi capolavori del Rinascimento italiano - la riscoperta dell'arte antica dopo la fine del Medioevo europeo. Nuove prospettive e metodi rivoluzionarono la pittura di quel tempo, per la quale la 'Mona Lisa' è quasi archetipica. Ancora oggi, il suo sguardo misterioso, che sembra provenire da ogni direzione a causa della tecnica pittorica, e il delicato sorriso catturano gli spettatori. E ciò, anche se il dipinto stesso ha dimensioni relativamente piccole. Oltre alla 'Mona Lisa', troverai molti altri lavori di Leonardo Da Vinci nel Louvre.
Venere di Milo | Jean-Pol GRANDMONT - CC BY-SA 4.0

Venere di Milo (II secolo a.C.)

La scultura della 'Venere di Milo', la dea greca dell'Amore, è considerata uno dei grandi capolavori dell'Arte Ellenistica. La sua scoperta fu un colpo di fortuna. Fu ritrovata nel XIX secolo da un contadino che lavorava in una cava greca. Si crede che sia stata creata nell'antichità da Alessandro di Antiochia, ma le sue origini esatte e la rappresentazione originale prima che perdesse le braccia possono solo essere oggetto di speculazione. La sua incompletezza aggiunge ironicamente fascino alla scultura finemente lavorata. Dopo tutto, stimola così l'immaginazione dei suoi osservatori.
L'incoronazione di Napoleone | Dominio pubblico

L'incoronazione di Napoleone (1807)

Il dipinto noto come ’Le Sacre de Napoléon’ è di dimensioni epocali, largo quasi 10 metri. Ciò non sorprende, considerando che lo stesso Napoleone Bonaparte lo commissionò per immortalare la sua incoronazione a Imperatore di Francia. Il pittore personale del comandante francese, Jacques-Louis David, lavorò per oltre due anni sulla rappresentazione pomposa neoclassica, concentrandosi interamente sull'autocrate Napoleone.
Scriba Seduto | Rama CC BY-SA 4.0

Scriba Seduto (tra il 2600 e il 2350 a.C.)

La statua in calcare alta circa 53cm, nota come ’Scriba Seduto’, è un punto di riferimento storico del Louvre solo per la sua età. La scultura è stata riscoperta nel XIX secolo, ma in realtà ha già diversi migliaia di anni. Di conseguenza, è difficile assegnare dettagli alla storia della sua creazione. La posa suggerisce che rappresenti una persona della casa reale della 4ª o 5ª dinastia dell'antico Egitto.
Nike di Samotracia | Herry Lawford CC BY 2.0

Nike di Samotracia (circa 190 a.C.)

La famosa scultura alata rappresenta la Dea del Trionfo greca - e sì, il marchio sportivo prende il nome da lei. Nel XIX secolo, la statua distrutta della ’Nike di Samotracia’ fu recuperata nell'Impero Ottomano. Altri pezzi sono stati trovati nel corso degli anni. Solo la testa e le braccia sono perdute per sempre. Ma è proprio questa forma incompleta a essere diventata un'icona. Repliche della scultura della Nike si possono trovare sulla cima della Colonna della Vittoria a Berlino, sul tetto dell'Università di Arte di Linz (Austria) o in miniatura in innumerevoli negozi di merchandising.
La morte della Vergine | Dominio Pubblico

La morte della Vergine (1605/06)

Il dipinto della Vergine Maria defunta del maestro italiano Caravaggio causò molto scalpore all'epoca. Circolava la voce che una prostituta avesse posato come modello per la madre di Gesù. Di conseguenza, il quadro fu rimosso dall'altare per cui era originariamente stato commissionato. Al giorno d'oggi, Caravaggio è considerato uno dei pionieri della pittura barocca romana grazie alle sue composizioni d'immagine naturalistiche. Inoltre, la 'Morte di Maria' dimostra la sua significativa miscela di religiosità e profanità.
L'ingresso principale

La storia del Louvre

Il museo stesso è almeno tanto significativo quanto le sue opere esposte. La sua storia può essere fatta risalire fino al Medioevo.

Le origini

Molti attribuiscono l'origine del Louvre a Re Francesco I (1515–1547), anche se già i re francesi precedenti avevano raccolto dipinti che sono ancora esposti oggi. In ogni caso, Francesco I era in stretto contatto con Leonardo da Vinci, il che permise ad alcune delle sue opere di entrare nella collezione francese poco dopo la sua morte. Fino alla Rivoluzione Francese, comunque, il Louvre non era accessibile al pubblico. Nel agosto 1793, esattamente un anno dopo l'abolizione della monarchia, il Louvre fu riaperto come museo d'arte centrale della Repubblica. Come suggerisce il design, la piramide di vetro iconica del museo è relativamente moderna. Fu costruita alla fine degli anni '80 come parte di un processo di ristrutturazione che durò fino al 1999.

Il Louvre sotto Napoleone

Napoleone ordinò che l'arte dei suoi territori conquistati fosse trasportata al Louvre, che fu anche notevolmente ampliato sotto il suo dominio. Dopo la caduta del suo impero nel 1814, gli oggetti saccheggiati furono restituiti ai loro paesi di origine – inclusa l'Italia, che riacquisì la famosa scultura greca della ’Venus de’ Medici’. Questo vuoto fu finalmente colmato nel 1821, seguendo un annuncio su larga scala, dalla ‘Venere di Milo', che aveva lo scopo di coprire questa disgrazia.

Nuove sedi del Louvre

Il Louvre non è più limitato a Parigi. Nel 2012, una nuova filiale del museo ha aperto a Lens, in Francia. L'edificio del Louvre-Lens è molto moderno ed è stato progettato da architetti giapponesi. Dal 2017, il Louvre ha anche una presenza internazionale. I governi francese e saudita hanno concordato l'apertura del cosiddetto Louvre Abu Dhabi, il più grande progetto culturale della Francia fuori dai suoi confini.

Il Louvre come location cinematografica

Indubbiamente, l'edificio del Louvre è noto oggi anche per essere ripetutamente servito come sfondo in film di grande successo. Ha guadagnato particolare fama dal thriller ’The Da Vinci Code’, in cui Tom Hanks svela antiche cospirazioni. Nel film d'azione ’Edge of Tomorrow’ con Tom Cruise, malvagi alieni si nascondevano nel Louvre. E in ’John Wick 4’ con Keanu Reeves, erano i cattivi gangster. Ma anche prima di questi, il Louvre è stato il scenario in numerosi classici del cinema, come in ’Funny Faces’ con Audrey Hepburn.
Louvre | Unsplash: redcharly

Come visitare il Louvre rapidamente ed efficientemente

Il Louvre può essere molto travolgente. Riempito con circa 35.000 esibiti e molti visitatori, spesso non è facile da navigare. Ti darò consigli per il tuo tour autoguidato più veloce ed efficiente.
Pyramide Inversée | Flickr: B.Hbers CC-BY SA 2.0

Usa l'ingresso presso l'Arc de Triomphe de Carrousel

Le code che si formano al Louvre possono diventare molto lunghe. Pertanto, utilizza l'entrata situata al Carrousel de Louvre. Il Carrousel de Louvre è un centro commerciale dove puoi trovare molti negozi. Qui puoi fare shopping, comprare souvenir, gustare i macarons di LaDurée o saziare la tua fame. L'entrata per il Louvre si trova presso la Pyramide Inversée. Anche se usi questa entrata, ha senso venire con i biglietti che hai acquistato online in anticipo! Puoi anche camminare direttamente a questa entrata sottoterra dalla Métro. Segui semplicemente l'uscita Numero 6.
Interno del Louvre | Unsplash: Monika Braskon

Organizza il tuo percorso in anticipo

Il Louvre è grande e avresti bisogno di camminare circa 13km per scoprire tutte le esposizioni. Se ti fermassi davanti a ogni esposizione per 30 secondi, ti ci vorrebbero 6 settimane per vedere tutto. Quindi, fai un piano in anticipo su cosa vuoi vedere. Online, puoi pianificare tutto in anticipo. È consigliabile prendere una mappa del museo all'entrata sul posto. Inoltre, questa mappa serve come souvenir dopo la tua visita.

L'inizio del percorso - ali di Richelieu e Sully

Procediamo in ordine cronologico, quindi iniziamo dall'ala Richelieu del museo. Passa dalle antichità del Vicino Oriente, attraverso le antichità egizie fino alle esibizioni di antichità greche nell'ala Sully. Durante il tuo tour nell'ala Richelieu, vedrai il 'Codice di Hammurabi' (1754 a.C.), la 'Statua di Ain Ghazal' (7000 a.C.) e la grande Sfinge (2600 a.C.). Le mura originali della fortezza che sorgeva prima del Louvre, la 'Venere di Milo' e la copia romana della 'Diana di Versailles' (305 a.C.) si trovano nell'ala Sully. Nell'ala Sully, puoi anche vedere il 'La Morte della Vergine' e la statua 'Lo Scriba Seduto' (noto anche come 'Scriba di Edfu').

La parte migliore della visita al Louvre è: anche se ti perdi, scoprirai comunque bellissimi esibiti e non ti annoierai mai. Non dimenticare di continuare a guardare l'incredibile architettura più e più volte. È impressionante come il palazzo una volta è stato costruito.

Il tuo percorso verso altri highlight del Louvre

Lascia le antichità greche e attraversa il reparto romano. Il palazzo appare diverso qui perché questa parte fu aggiunta da Napoleone III nel XIX secolo. Lungo la strada, scoprirai la 'Nike di Samotracia' (103 a.C.). La presentazione di questa statua è molto impressionante quando guardi verso l'alto le grandi scale verso di essa. Continua e segui la freccia che ti conduce alla 'Mona Lisa'. Non dimenticare di continuare a guardare in tutte le direzioni per vedere il palazzo così come ulteriori esibizioni mentre passi. Ti trovi nell'ala Denon. Quando avvisti la 'Artemide', gira a destra per raggiungere 'La Gioconda Mona Lisa' (1503). Di fronte c'è un dipinto che copre l'intera parete: 'Le Nozze di Cana' (1563) di Veronese.

L'ala Denon ha ancora di più da offrire

Dopo la 'Mona Lisa', passerai accanto ad ulteriori dipinti che mostrano un'impressionante emotività. Anche 'Leonida a Termopili' (1814) di Jacques Louis David. Proprio accanto si trova l'opera ancora più famosa 'L'incoronazione di Napoleone' (1807), che dovresti vedere da un po' più lontano per lasciare che le dimensioni del dipinto abbiano il loro pieno impatto su di te. Lungo il corridoio, troverai 'La libertà che guida il popolo' (1830) di Eugène Delacroix. Fino a questo punto, se ti muovi velocemente e non ti lasci distrarre, non ti servono più di 2 ore.

Cosa dovresti fare attenzione durante la tua visita

Il Louvre è davvero grande e anche se sei già stato qui prima, sarà difficile ricordare dove hai trovato i tuoi esibiti preferiti. Preparati al fatto che potresti non scoprire tutto ciò che volevi vedere e che vedrai molto più di quanto ti aspettassi. È meglio pianificare circa 3 ore per esplorare il Louvre e aspettarsi di perdersi. Se vuoi mangiare qualcosa, è meglio uscire dal Louvre. I caffè all'interno purtroppo non sono così buoni e decisamente costosi. Durante un tour guidato, una guida di solito ti porta ai reperti più importanti entro 2 ore. Successivamente, hai tempo per esplorare il museo per conto tuo e passeggiare nei Giardini delle Tuileries. Noi di TicketLens ti consigliamo sicuramente di fare un tour guidato per la tua visita.
Louvre | Unsplash: DAT VO

Storie affascinanti e consigli sulle esposizioni

Naturalmente, le esposizioni in sé sono belle da guardare. Tuttavia, conoscere le molte storie che si celano dietro e i consigli per la visita giusta renderà la tua visita ancora migliore.
Codice di Hammurabi | Flickr: HEN-Magonza CC-BA SA 2.0

Codice di Hammurabi (1754 a.C.)

Il Codice di Hammurabi è una delle più antiche collezioni di leggi sopravvissute al mondo, creato durante il regno del re babilonese Hammurabi nel 18° secolo a.C. Consiste in una serie di leggi e penalità incise su un monolite di pietra, che regolano vari aspetti della legge babilonese. Il Codice di Hammurabi è famoso per il suo principio di 'occhio per occhio, dente per dente', che rappresenta un principio di retribuzione ed equilibrio nella giurisprudenza.
Lamassu (Figura da Guardiano) | Wiki Commons: Marie-Lan Nguyen CC-BY SA 2.0

Il Palazzo di Sargon (VIII secolo a.C.)

Il Cortile Interno di Khorsabad mostra i resti di una gigantesca città che fu costruita in meno di dieci anni alla fine dell'8° secolo a.C. In quel periodo, l'area che oggi costituisce l'Iraq faceva parte del potente Impero Assiro. Il re Sargon II fece costruire una nuova capitale a Khorsabad vicino a Mosul, ma dopo la morte del suo fondatore, la città perse il suo status di capitale. Le statue che vedi nel Louvre erano destinate a proteggere il palazzo e rappresentano il meglio del mondo: una testa umana, il corpo di un toro e le ali di un'aquila. Gilgamesh, qui raffigurato mentre tiene un cucciolo di leone come un gatto, era considerato l'uomo più forte del mondo.

Statua di Ain Ghazal (7.000 a.C.)

Questa statua ha più di 9.000 anni. È difficile immaginare cosa succedeva sulla Terra prima dell'Età della Pietra. Questa statua è proprio di quel periodo. È una creazione semplice, piatta e con sotto del fieno coperto da fango indurito. Non abbiamo informazioni su questa statua, perché in quel periodo non esisteva alcuna forma di scrittura. Non sappiamo cosa rappresenti la statua o cosa voglia dire.

La Fortezza Medievale (1200 d.C.)

Il Louvre fu in parte costruito sopra la fortezza di Parigi che era presente qui nel Medioevo. Originariamente, le pietre di vecchi edifici venivano riutilizzate per nuovi edifici o ponti. Tuttavia, le mura della fortezza sotterranea furono trascurate e non furono riscoperte fino al 1984. È per questo che sono ancora in piedi oggi e possono essere visitate tra gli altri, nel braccio Sully del Louvre. La fortezza occupava circa ¼ del braccio Sully e del suo cortile associato. Questo ci mostra ancora una volta le incredibili dimensioni del Louvre.
La Libertà che guida il popolo | Unsplash: Jean Carlo Emer

La Libertà che guida il popolo (1830)

'La Libertà che guida il popolo' di Eugène Delacroix ha effettivamente avuto un forte impatto sulla cultura e ha ispirato Victor Hugo a scrivere 'I Miserabili'. L'atmosfera rivoluzionaria e la rappresentazione di libertà e rivolta nel dipinto di Delacroix riflettono i temi e lo spirito de 'I Miserabili'. La connessione tra arte e musica mostra quanto il lavoro di Delacroix sia significativo per l'ispirazione artistica e come possa influenzare attraverso diversi media creativi.

Il personaggio principale del dipinto è la Libertà stessa. È diventata così famosa e la figura nazionale della Repubblica Francese ed è chiamata 'Marianne'. È sulle monete da 1, 2 e 5 centesimi, su ogni documento ufficiale, sui francobolli, come busto in quasi ogni municipio francese e come statua in molte piazze.
L'incoronazione di Napoleone (1807) | Wiki Commons: Jacques-Louis David/ Georges Rouget CC-BY SA 2.0

L'incoronazione di Napoleone (1807)

Dovresti guardare il quadro da una certa distanza per scoprire tutti i dettagli. Una delle figure nel dipinto è particolarmente interessante. Nel dipinto, puoi anche scoprire la madre del pittore, che osserva l'incoronazione dal mezzo del balcone inferiore e sostituisce la madre di Napoleone. La madre di Napoleone non volle partecipare all'incoronazione perché non approvava il matrimonio tra Josephine (la prima moglie di Napoleone) e Napoleone.

Il dipinto fu realizzato due volte, poiché qualcuno desiderava una copia quando il dipinto guadagnò fama. Sappiamo che l'originale è nel Louvre, dal momento che il pittore commise un errore nel 1° dipinto. Questo errore sta lentamente diventando visibile e ci mostra che Napoleone stava precedentemente un po' più indietro. La sua 'ombra' può essere vagamente scoperta oggi sulla parete di marmo. La seconda realizzazione del dipinto può essere trovata in Reggia di Versailles.
Mona Lisa nel Louvre | Unsplash: The Free Birds

Mona Lisa (1503)

Un scandalo inimmaginabile si verificò nel 1911: La 'Mona Lisa' fu rubata in pieno giorno. Un manovale italiano, che occasionalmente lavorava nel Louvre, prese il leggendario dipinto per riportarlo nella sua patria, l'Italia. Solo nel 1913 il colpevole fu catturato. Tra gli altri, fu accusato del furto anche Picasso. Il dipinto fu trovato in una valigia in una stanza d'albergo a Firenze. La ragione per cui la 'Mona Lisa' fu rubata è la sua dimensione. Il manovale poté facilmente nasconderla nella sua borsa e contrabbandarla fuori dal museo. Divenne famosa dopo il furto a causa dello scandalo, poiché tutti volevano vedere il dipinto che era stato rubato.
Nike di Samotracia | Unsplash: koutsou23

La Venere di Milo (II secolo a.C.) e la Nike di Samotracia (circa 190 a.C.)

Ci sono diverse copie romane di entrambe le statue. Tuttavia, gli originali sono i più interessanti per la maggior parte dei visitatori e dei ricercatori. Per entrambe, è vero che devi vederle dal giusto angolo affinché la statua prenda vita. La 'Venere di Milo' è meglio visualizzata dal lato sinistro, da un angolo di 3/4. In questo modo, vedi il movimento nel suo corpo che non vedi da davanti. La 'Nike di Samotracia' è il secondo originale greco, che era spezzato in oltre 100 pezzi. È meglio vederla dall'elevazione alla destra della statua. In questo modo, vedi come il vento soffia attraverso i suoi vestiti.

Domande frequenti

Il museo del Louvre è accessibile senza barriere?

Gli ingressi alla piramide e tramite la Galerie du Carrousel sotterranea consentono l'accesso con sedie a rotelle. Inoltre, ci sono ascensori ottimizzati per sedie a rotelle su ogni piano. Le loro posizioni esatte possono essere trovate sulla mappa panoramica. Sulle sedie a rotelle e sgabelli pieghevoli possono essere presi in prestito gratuitamente. Per persone con disabilità uditive e visive, ci sono offerte speciali in lingua dei segni e la Galerie Tactile, dove le sculture possono essere esperite attraverso il tatto. I cani di assistenza sono ammessi. Leggi di più.

Ci sono audioguide?

Per 5 €, si possono noleggiare audioguide in inglese, francese, spagnolo, italiano, portoghese, tedesco, giapponese, coreano e cinese. L'audioguida è fornita su un dispositivo del produttore di giochi Nintendo, che offre anche schermi con informazioni extra. Leggi di più.

Posso portare il mio bagaglio?

I bagagli grandi devono essere conservati negli armadietti del museo. Leggi di più.

Ci sono visite guidate?

Sì. Quando acquisti i biglietti per le visite guidate, assicurati che sia incluso anche l'ingresso al museo. Leggi di più.

Gli animali domestici sono ammessi nel museo?

Solo i cani guida sono ammessi a entrare nel Louvre. Leggi di più.

È permesso fare schizzi?

Sì. Matite e carta, purché non superino visibilmente il formato A4, sono ammessi nel Louvre. Assicurati solo di non bloccare la vista agli altri ospiti. Leggi di più.

Dove posso trovare la Mona Lisa?

Nel Denon Wing, nell'area della collezione di pittura italiana al Livello 1, si trova il dipinto più famoso di Leonardo da Vinci. Leggi di più.

Informazioni generali

orari di apertura

Il Louvre è aperto tutti i giorni tranne il martedì. Di lunedì, giovedì e nei fine settimana, le visite sono possibili dalle 9:00 alle 18:00. Il mercoledì, così come il venerdì e il primo sabato di ogni mese, il museo rimane aperto fino alle 21:45.

indirizzo

Musée du Louvre, 75058 Parigi
Francia

sito web

Sito ufficiale: https://www.louvre.fr/

biglietti

Il prezzo di un biglietto d'ingresso per adulti è di €22. I bambini e gli adolescenti sotto i 18 anni hanno diritto all'ingresso gratuito, così come i cittadini dell'UE fino ai 25 anni d'età inclusi, oltre alle persone disabili e il loro accompagnatore. I biglietti acquistati direttamente al museo possono essere leggermente più economici nella bassa stagione. Una visita guidata che include l'entrata al Louvre costa €31.

come arrivare

Con la metropolitana, il Louvre può essere facilmente raggiunto utilizzando la stazione Palais Royal - Musée du Louvre, dove fermano i treni delle linee 1 e 7. La Piramide nel cortile è inoltre servita dalle linee di autobus 27, 39, 68, 69 e 95.
Jessica Donev
Scritto daJessica DonevJessica è la definizione di "una tuttofare". Quando vuole fare qualcosa, la fa e basta. Ecco perché Jessica è una manager di eventi, una ballerina professionista, una formatrice, una creatrice di contenuti, una relatrice/moderatore in formazione e molto altro ancora. Avendo girato molto il mondo, sa cosa è importante quando si viaggia e lo condivide con voi qui su TicketLens.
Quanto è stata utile questa pagina?
Valutazione media 4.5 / 5. Numero di voti: 8.
Lingua
Italiano
Valuta
© 2019-2025 TicketLens GmbH. Tutti i diritti riservati. Fatto con amore a Vienna.